Saggi e contributi scientifici

La fissazione giudiziale dell’indennità definitiva di espropriazione per pubblica utilità


Abstract


Sommario

1. Premessa; 2. La determinazione amministrativa dell’indennità; 3. L’opposizione alla stima; 3.1. Competenza; 3.2. Forma della domanda; 3.3. Termini e decadenze; 4. La fissazione giudiziale dell’indennità; 5. Criticità.

 

Abstract

The paper provides to law of procedure to protect the lawful owner from an expropriation of his ownership. Its purpose is to analyze the different steps to set out a civil action; to establish the judicial compensation of money. As this legal action has a deep importance, when the public administration does not reach the law pre-established result, it is necessary to find in other “Powers of the Stat” helpful, as the Judicial one.

 

Il presente articolo analizza la normativa processuale posta a tutela del soggetto passivo dell’espropriazione per pubblica utilità. Ricostruisce i vari passaggi in cui essa si snoda e rintraccia il fondamento normativo dell’azione legale per la fissazione giudiziale dell’indennità che, seppur prevista in via residuale, assume una profonda rilevanza quando l’azione amministrativa stenta a conseguire il risultato prefissato dalla legge e abbisogna di una spinta esterna, proveniente addirittura da altri poteri dello Stato, come quello giudiziario.


Parole chiave


organizzazione e procedimento

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici





I contenuti redazionali di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT) eccetto dove diversamente specificato. Diretta da G. Terracciano, G. Mazzei, J. Espartero Casado. Direttore Responsabile: G. Caputi. Redazione: G. Iacovino, C. Rizzo. Iscritta al N. 16/2009 del Reg. stampa del Tribunale di Roma - ISSN 2036-7821