Saggi e contributi scientifici

Il federalismo fiscale in Giappone


Abstract


Descrivere il Giappone limitatamente al suo sistema fiscale è sicuramente cosa riduttiva che non riesce a cogliere appieno quella che è la sua vera risorsa, vale a dire lo spirito del popolo. I giapponesi sono ben consapevoli, infatti, che al fine di assicurare la fonte degli introiti necessari per costruire una società dove le persone si sostengono a vicenda è indispensabile un regime fiscale che sia aperto ai cambiamenti strutturali dell’economia e della società. Tutto ciò viene recepito sulla base di concetti chiari e precisi come la correttezza, la trasparenza e la fiducia, che sono i tre principi fondamentali posti alla base del rapporto tra amministrazione e cittadini. Per costoro, la condivisione degli oneri finanziari è considerata come necessaria per costruire una soluzione reciproca in una società solidale. Del resto, il tentativo di misurare il valore generato da una migliore condizione di vita, dall’abitazione alla salute, dall’ambiente all’educazione, ossia il tener conto di parametri non esclusivamente legati strettamente all’economia, è stato assunto dall’Ocse per generare il c.d. Better Life Index.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici





I contenuti redazionali di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT) eccetto dove diversamente specificato. Diretta da G. Terracciano, G. Mazzei, J. Espartero Casado. Direttore Responsabile: G. Caputi. Redazione: G. Iacovino, C. Rizzo. Iscritta al N. 16/2009 del Reg. stampa del Tribunale di Roma - ISSN 2036-7821