Saggi e contributi scientifici

Contraddittorio e partecipazione: due principi di democrazia procedimentale


Abstract


Sommario: 1. Il contraddittorio nell’attività procedimentale della pubblica amministrazione. – 2. La partecipazione in funzione di controllo sociale. – 3. La partecipazione come corollario del principio di sussidiarietà.


1. Il contraddittorio nell’attività procedimentale della pubblica amministrazione. 
Il progressivo affermarsi di una concezione sempre più democratica e trasparente della funzione amministrativa , intesa non più quale mero esercizio di potestà e di poteri bensì come servizio svolto nell’interesse della collettività , e di un nuovo rapporto tra amministratori e amministrati hanno di fatto imposto, all’inizio degli anni novanta, la regolamentazione del procedimento amministrativo. Il passaggio da un’amministrazione fortemente gerarchizzata, caratterizzata da supremazia e unilateralità, a un’organizzazione pubblica le cui finalità sono, al tempo stesso, l’interesse del singolo e della collettività, ha segnato la fine di un periodo storico-giuridico durante il quale l’azione amministrativa veniva considerata quasi una sorta di monopolio dello Stato che esercitava di fatto una sovranità sui cittadini. Attraverso la valorizzazione delle autonomie, prima, e la codificazione dei principi di partecipazione in funzione collaborativa ai processi decisionali e alla fase istruttoria, poi, è stato finalmente positivizzato il rinnovato e moderno rapporto tra amministrazione e cittadini, in cui questi ultimi assumono un ruolo determinante e da protagonista all’interno della funzione amministrativa stessa. Del resto l’esigenza di pervenire a un modello di amministrazione che svolgesse una funzione nell’interesse della comunità, piuttosto che nel suo proprio, era sentita sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, che vedevano nella partecipazione dei singoli e della collettività un’elementare regola di democrazia procedimentale posto che “non esiste accertamento di fatto che possa avvenire in forma compiuta se ad esso non contribuiscano, in termini dialettici, tutti coloro che vi hanno interesse”.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici





I contenuti redazionali di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT) eccetto dove diversamente specificato. Diretta da G. Terracciano, G. Mazzei, J. Espartero Casado. Direttore Responsabile: G. Caputi. Redazione: G. Iacovino, C. Rizzo. Iscritta al N. 16/2009 del Reg. stampa del Tribunale di Roma - ISSN 2036-7821