Saggi e contributi scientifici

LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI


Abstract


A giudicare dalla copiosità degli interventi normativi che si sono succeduti in poco meno di un decennio, si direbbe che la materia dei servizi pubblici locali sia stata scelta dal legislatore come campo di elezione per dare sfoggio della sua vitalità. A partire, infatti, dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, di seguito TUEL), sono intervenuti dapprima l’articolo 35 della L. 448/2001, innovando profondamente in senso pro-concorrenziale l’articolo 113 del TUEL, poi l’articolo 14 del D.L. n. 269/03 (convertito in L. n. 326/03), il quale, tornando sullo stesso articolo 113, ha attuato quella che può considerarsi una “controriforma”, se guardata dal punto di vista dell’applicazione delle norme sulla concorrenza ai servizi pubblici locali.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici





I contenuti redazionali di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT) eccetto dove diversamente specificato. Diretta da G. Terracciano, G. Mazzei, J. Espartero Casado. Direttore Responsabile: G. Caputi. Redazione: G. Iacovino, C. Rizzo. Iscritta al N. 16/2009 del Reg. stampa del Tribunale di Roma - ISSN 2036-7821